Estrema sinistra storica

Estrema sinistra storica
Partito della Democrazia
Partito dell'Estrema radicale
Partito radicale storico
LeaderAgostino Bertani, Felice Cavallotti, Ettore Sacchi
StatoBandiera dell'Italia Italia
Fondazione26 maggio 1877
Dissoluzione27 maggio 1904
Confluito inPartito Radicale Italiano
IdeologiaRadicalismo
Repubblicanesimo
Anticlericalismo
Progressismo
Socialismo
CollocazioneSinistra
Seggi massimi Camera dei deputati
82 / 508
(1897)[1]

Il partito dell'Estrema sinistra storica, anche noto come Partito della Democrazia, Partito dell'Estrema radicale e Partito radicale storico, è stato un partito politico italiano che ha cominciato a essere concepito dopo la sconfitta di Mentana (1867)[2] e lo scioglimento del Partito d'Azione mazziniano, ma che fu fondato ufficialmente dall'esponente radicale repubblicano Agostino Bertani il 26 maggio 1877.

In alcuni contesti - in analogia con i termini destra storica e sinistra storica, riferiti ai partiti dell'epoca - il partito dell'estrema sinistra viene indicato come Estrema sinistra storica o Partito radicale storico, in modo da scongiurare possibili confusioni con omonimi partiti d'ispirazione affine, ma appartenenti alla storia della seconda metà del XX secolo.

L'estrema sinistra storica affondava le sue radici ideali nel filone più laico e repubblicano del Risorgimento italiano, quello mazziniano e garibaldino, ma con riferimenti propri al pensiero e all'azione di Carlo Cattaneo e di Carlo Pisacane.

  1. ^ Di cui 42 radicali, 25 repubblicani e 15 socialisti
  2. ^ Alessandro Galante Garrone, I radicali in Italia (1849-1925), Garzanti, Milano, 1973, pag. 23

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne